
Attenzione: il seguente testo è stato elaborato automaticamente da un sistema di intellgenza artificiale e viene qui pubblicato esclusivamente per alimentare il dibattito sui temi di diritto dell'intelligenza artificiale. Il testo che segue non è stato sottoposto ad alcun vaglio legale e non deve essere utilizzato per scopi diversi dalla discussione. Pertanto non ci assumiamo alcuna responsabilità per l'utilizzo improprio.
Contratto locazione ad uso non abitativo
CONTRATTO DI LOCAZIONE AD USO NON ABITATIVO
​
TRA
IL PROPRIETARIO/CONDUTTORE [Nome e cognome o denominazione sociale del proprietario/conduttore], codice fiscale [in caso di persona fisica] o partita IVA [in caso di persona giuridica], con sede in [Indirizzo del proprietario/conduttore], di seguito denominato "Proprietario/Conduttore";
E
IL LOCATARIO/CONDUTTORE [Nome e cognome o denominazione sociale del locatario/conduttore], codice fiscale [in caso di persona fisica] o partita IVA [in caso di persona giuridica], con sede in [Indirizzo del locatario/conduttore], di seguito denominato "Locatario/Conduttore";
​
PREMESSO CHE
​
Il Proprietario/Conduttore è il proprietario dell'immobile sito in [Indirizzo dell'immobile oggetto del contratto] (di seguito "l'immobile") e intende concedere in locazione l'immobile al Locatario/Conduttore per uso non abitativo.
Il Locatario/Conduttore è interessato a prendere in locazione l'immobile per utilizzarlo per scopi commerciali.
​
SI CONVIENE E SI STIPULA QUANTO SEGUE:
​
1. OGGETTO DEL CONTRATTO
Il Proprietario/Conduttore concede in locazione all'Locatario/Conduttore l'immobile sito in [Indirizzo dell'immobile oggetto del contratto], per la durata di [specificare la durata del contratto], a partire dal [specificare la data di inizio del contratto] e fino al [specificare la data di termine del contratto].
2. CANONE DI LOCAZIONE
Il canone di locazione mensile è di [specificare l'importo del canone di locazione in euro] (di seguito "il canone di locazione"), da pagare entro il [specificare la data di scadenza del canone di locazione] di ogni mese mediante bonifico bancario o altro mezzo di pagamento concordato tra le parti.
3. CAUZIONE
Al momento della firma del contratto, il Locatario/Conduttore verserà al Proprietario/Conduttore una cauzione di [specificare l'importo della cauzione in euro], come garanzia dell'adempimento delle obbligazioni assunte nel presente contratto. La cauzione verrà restituita al termine del contratto, salvo il verificarsi di eventuali danni all'immobile.
4. MODALITÀ DI UTILIZZO DELL'IMMOBILE
Il Locatario/Conduttore utilizzerà l'immobile esclusivamente per scopi commerciali, conformemente alla destinazione d'uso prevista dalla normativa vigente e dalle autorizzazioni amministrative eventualmente richieste.
Il Locatario/Conduttore si obbliga ad utilizzare l'immobile con la massima diligenza e a non apportare alcuna modifica o trasformazione senza il preventivo consenso scritto del Proprietario/Conduttore.
​
5. ONERI E SPESE
Le spese relative alla gestione dell'immobile (ad esempio, spese condominio, spese relative alla manutenzione ordinaria e straordinaria dell'immobile, spese per le utenze) saranno a carico del Locatario/Conduttore a partire dal momento in cui avrà preso possesso dell'immobile.
Il Locatario/Conduttore si obbliga a svolgere le opportune operazioni di pulizia e manutenzione ordinaria dell'immobile, nonché ad effettuare gli interventi necessari a garantirne la conservazione e l'efficienza.
6. RESPONSABILITÀ DEL LOCATARIO/CONDUTTORE
Il Locatario/Conduttore è responsabile per eventuali danni all'immobile causati da lui o dai suoi dipendenti, preposti, clienti o visitatori.
Il Locatario/Conduttore si impegna a risarcire al Proprietario/Conduttore qualsiasi danno causato all'immobile o alle cose contenute nell'immobile, a meno che il danno non sia causato da una sua responsabilità oggettivamente esclusa.
7. RISOLUZIONE DEL CONTRATTO
Il contratto potrà essere risolto anticipatamente solo in caso di mutuo accordo tra le parti, da formalizzarsi per iscritto.
Il Proprietario/Conduttore ha il diritto di risolvere il contratto in caso di inadempimento delle obbligazioni assunte dal Locatario/Conduttore.
Il Locatario/Conduttore ha il diritto di risolvere il contratto in caso di grave inadempimento delle obbligazioni assunte dal Proprietario/Conduttore.
​
8. FORO COMPETENTE
Per qualsiasi controversia relativa al presente contratto sarà competente il Foro di [specificare il Foro competente].
9. MODIFICHE
Qualsiasi modifica o integrazione del presente contratto dovrà essere formalizzata per iscritto e sottoscritta da entrambe le parti.
10. LEGGE APPLICABILE
Il presente contratto è regolato dalla legge italiana.
Fatto in due copie, una per ciascuna parte, in [specificare la lingua del contratto] a [specificare la data di stipula del contratto].
Il Proprietario/Conduttore [Nome e cognome o denominazione sociale del proprietario/conduttore]
Il Locatario/Conduttore [Nome e cognome o denominazione sociale del locatario/conduttore]