top of page

Diritto.AI è un laboratorio aperto

Diritto.AI è un laboratorio aperto, il cui scopo è comprendere l'impatto dell'intelligenza artificiale nella vita umana e valutarne le implicazioni etiche e giuridiche.

​

L'avvento dell'intelligenza artificiale come fenomeno di massa richiede la ricerca di una nuova grammatica del diritto e l'elaborazione di categorie e strumenti giuridici in gran parte inediti.

​

Tale ricerca può essere frutto solo del lavoro collettivo e multidisciplinare, che richiede l'apporto di competenze giuridiche, filosofiche e tecnologiche. L'intelligenza artificiale implica un'escalation del pensiero giuridico ed etico che, da sempre, ma mai come ora, fatica a rincorrere la vertiginosa evoluzione tecnologica.

​

Molte sono le frontiere da esplorare: la sostituzione delle attività degli esseri umani nel campo del diritto (e non solo) e le relative conseguenze socio-economiche, la possibile influenza dell'intelligenza artificiale nell'attività legislativa e di elaborazione del pensiero giuridico, la riforma sistematica dell'ordinamento alla luce dell'intelligenza artificiale che dovrà adattarsi a nuove categorie, istituti e figure giuridiche. Infine, la ricerca più estrema della definizione di coscienza come presupposto per l'attribuzione di soggettività giuridica.

​

Questi sono solo alcuni dei temi che emergono all'alba della nuova era in cui l'intelligenza artificiale è uscita dal limbo dell'immaginazione letteraria e cinematografica per entrare rapidamente nella comunità umana come fenomeno di massa.

​

Il sito si avvarrà dei contributi dell'intelligenza artificiale a servizio dell'intelligenza umana.

bottom of page