L'AI e i settori lavorativi più a rischio di sostituzione umana nei prossimi anni

di Marco Perilli con ChatGPT
L'intelligenza artificiale (AI) sta rivoluzionando il mondo del lavoro, aprendo nuove opportunità e cambiando il modo in cui svolgiamo le nostre attività quotidiane. Tuttavia, la sua rapida evoluzione e la sua crescente capacità di eseguire compiti sempre più complessi sollevano preoccupazioni riguardo al futuro del lavoro per molti lavoratori e professionisti. In questo articolo, esploreremo i settori lavorativi che potrebbero subire il maggiore impatto in termini di sostituzione umana a causa dell'avanzare dell'AI.
Sebbene prevedere percentuali esatte di sostituzione dei lavori nei vari settori nei prossimi 5 e 10 anni sia una sfida complessa, in quanto dipende da molti fattori, tra cui l'evoluzione della tecnologia, le politiche governative e le decisioni delle aziende, abbiamo chiesto a ChatGPT4 delle stime approssimative in termini percentuali, che sono basate su studi e ricerche disponibili fino al 2021.
A tale riguardo ricordiamo che ChatGPT non è esente da errori anche nella citazione di lavori scientifici ed accademici.
Troverete le percentuali in coda a ciascun paragrafo.
Produzione e industria
La produzione e l'industria sono tra i settori più colpiti dall'adozione dell'intelligenza artificiale e dell'automazione. La crescente implementazione di robot industriali e sistemi di automazione avanzata consente alle aziende di ridurre i costi, aumentare l'efficienza e migliorare la sicurezza sul lavoro. Ecco alcune aree chiave in cui l'AI sta influenzando la produzione e l'industria:
a. Montaggio e assemblaggio: I lavori ripetitivi, come il montaggio e l'assemblaggio di componenti, sono particolarmente vulnerabili all'automazione. I robot industriali possono eseguire queste attività con una precisione e una velocità superiori rispetto agli operai umani, riducendo ulteriormente gli errori e i tempi di produzione grazie all’AI.
b. Controllo qualità e ispezione: L'AI può migliorare il controllo qualità attraverso l'uso di sistemi di visione artificiale e algoritmi di apprendimento automatico. Questi sistemi possono rilevare difetti nei prodotti in modo più rapido ed efficiente rispetto agli ispettori umani, contribuendo a ridurre gli scarti di produzione e a migliorare la qualità del prodotto finito.
c. Manutenzione predittiva: L'intelligenza artificiale può essere utilizzata per monitorare costantemente le condizioni dei macchinari e prevedere quando potrebbero verificarsi guasti o malfunzionamenti. Questo approccio, noto come manutenzione predittiva, consente alle aziende di pianificare interventi di manutenzione in modo proattivo, riducendo i tempi di inattività e i costi associati alle riparazioni impreviste.
d. Stampa 3D e produzione su misura: La tecnologia di stampa 3D, spesso guidata dall'AI, sta rivoluzionando il processo di produzione, consentendo alle aziende di creare componenti personalizzati e prodotti su misura con una maggiore efficienza e flessibilità. Ciò può ridurre la necessità di operai specializzati nella produzione di componenti unici e complessi, poiché le macchine possono assumere il compito di progettazione e produzione.
e. Logistica interna: L'AI e la robotica stanno migliorando anche la logistica interna nei processi di produzione e industria. I veicoli a guida autonoma e i robot collaborativi possono gestire il trasporto di materiali e componenti all'interno degli stabilimenti, riducendo il bisogno di personale umano per queste attività.
Previsione di sostituzione umana in Produzione e industria:
5 anni: 20-30%
10 anni: 35-50%
Trasporti e logistica
L'AI sta rivoluzionando il settore dei trasporti, con veicoli autonomi e sistemi di navigazione intelligenti che stanno diventando sempre più comuni. Ciò potrebbe portare alla sostituzione di molti lavoratori del settore, come autisti di camion, tassisti e operatori di mezzi pubblici. Inoltre, la logistica, che comprende la pianificazione e l'ottimizzazione delle rotte di consegna, potrebbe essere gestita in modo più efficiente attraverso algoritmi di AI, riducendo la necessità di personale umano in queste aree.
L'adozione dell'AI nel settore dei trasporti e della logistica è in costante crescita. I veicoli autonomi sono uno dei principali esempi di come l'AI sta rivoluzionando il settore dei trasporti. I veicoli autonomi possono guidare senza l'intervento umano e ridurre il rischio di incidenti stradali causati dall'errore umano. Ciò può migliorare la sicurezza delle strade e ridurre i costi associati agli incidenti stradali.
Inoltre, l'AI può migliorare l'efficienza del trasporto e della logistica. I software di pianificazione delle rotte possono utilizzare algoritmi di AI per analizzare le condizioni del traffico e le informazioni sulle condizioni meteorologiche in tempo reale, consentendo alle aziende di ottimizzare le rotte e ridurre i tempi di consegna. Ciò può anche ridurre i costi operativi, migliorare la soddisfazione del cliente e migliorare l'impatto ambientale del trasporto.
L'adozione di veicoli autonomi e software di AI nel settore dei trasporti solleva alcune preoccupazioni, come la sicurezza dei dati e la sicurezza stradale. Inoltre, ci potrebbe essere una riduzione dei posti di lavoro per autisti di camion, tassisti e operatori di mezzi pubblici, il che potrebbe avere un impatto significativo sulle economie locali.
Previsione di sostituzione umana in Trasporti e logistica:
5 anni: 15-25%
10 anni: 30%-45%
Servizi finanziari e bancari
L'AI sta rivoluzionando il settore finanziario e della contabilità. La sua capacità di analizzare grandi quantità di dati in modo efficiente sta riducendo la necessità di personale umano. Gli algoritmi di AI possono eseguire compiti complessi come l'elaborazione delle transazioni, la generazione di report finanziari e l'analisi dei dati per individuare tendenze e anomalie.
Infatti, l'AI può identificare e prevenire frodi finanziarie e rilevare le transazioni anomale. L'adozione di software di analisi finanziaria automatizzati consente alle aziende di ridurre i costi operativi e aumentare l'efficienza, ma ciò comporta anche la riduzione dei posti di lavoro. Tuttavia, l'AI non sostituirà completamente il personale umano nel settore finanziario e della contabilità. Le competenze umane come la gestione delle relazioni con i clienti e la presa di decisioni strategiche sono ancora irrinunciabili. La combinazione di competenze umane e tecnologia di AI può migliorare l'efficienza operativa e aiutare le aziende a migliorare la loro posizione sul mercato.
Il settore bancario è uno dei settori in cui l'AI sta avendo un impatto significativo. Le banche stanno implementando sempre più tecnologie di AI per automatizzare le attività come la gestione delle transazioni, l'analisi dei dati, la gestione dei rischi e l'assistenza clienti. Inoltre, le banche utilizzano l'AI per monitorare le attività degli utenti e rilevare attività fraudolente, in modo da prevenire frodi e attività criminali. L'adozione dell'AI nel settore bancario ha portato a un'efficienza operativa e una riduzione dei costi. L'AI può eseguire compiti complessi in modo più rapido ed efficiente rispetto alle persone, riducendo il tempo necessario per completare le attività bancarie. Inoltre, l'AI può migliorare l'esperienza dei clienti attraverso l'uso di chatbot e assistenza virtuale, che possono rispondere alle domande dei clienti in modo rapido ed efficiente, riducendo il tempo di attesa per ottenere assistenza. Anche nel settore bancario l'AI solleva anche alcune preoccupazioni, come la protezione dei dati e la sicurezza delle informazioni finanziarie. Previsione di sostituzione umana in servizi finanziari e bancari:
5 anni: 10-20%
10 anni: 20-40%
Vendita al dettaglio e customer service
I chatbot e i sistemi di intelligenza artificiale stanno diventando sempre più sofisticati, consentendo alle aziende di offrire un servizio clienti senza la necessità di un operatore umano. I chatbot possono rispondere alle domande dei clienti in modo rapido ed efficiente, fornendo informazioni sui prodotti, suggerimenti e soluzioni ai problemi.
Inoltre, l'AI sta trasformando la vendita al dettaglio, con sistemi di raccomandazione personalizzati e tecnologie di magazzino automatizzate. Questo potrebbe portare a una riduzione dei posti di lavoro nel settore, come addetti alle vendite, cassieri e personale di magazzino.
Inoltre, l'AI sta trasformando la vendita al dettaglio. I sistemi di raccomandazione personalizzati utilizzano algoritmi di AI per analizzare i dati dei clienti e fornire raccomandazioni di prodotti personalizzate. Ciò può aumentare la soddisfazione del cliente e migliorare le performance delle vendite. Inoltre, le tecnologie di magazzino automatizzate utilizzano l'AI per gestire l'inventario, riducendo la necessità di personale di magazzino e aumentando l'efficienza operativa.
Previsione di sostituzione umana in Vendita al dettaglio e customer service: 5 anni: 15-30% 10 anni: 30-50%
Settore sanitario
Il settore sanitario è uno dei settori in cui l'AI sta avendo un impatto significativo. I sistemi di intelligenza artificiale possono analizzare grandi quantità di dati medici, migliorare la diagnosi e la prognosi, limitare gli errori medici, guidare la ricerca e fornire supporto nella gestione della salute dei pazienti. Ad esempio, l'AI può aiutare i medici a individuare precocemente le malattie, a prevedere il rischio di complicanze o a suggerire opzioni di trattamento personalizzate in base alle informazioni del paziente. Inoltre, i chatbot di assistenza sanitaria possono fornire informazioni di base sui sintomi e sui trattamenti, riducendo la necessità di una visita medica.
L'AI sta anche rivoluzionando il campo della diagnostica medica. Ad esempio, gli algoritmi di AI possono essere utilizzati per l'analisi delle immagini mediche, come le radiografie e le scansioni CT, per aiutare a identificare patologie o lesioni. Ciò può ridurre la necessità di alcune figure professionali, come i radiologi, e aumentare l'efficienza dell'intero processo diagnostico.
Anche in questo campo non mancano le preoccupazioni dovute all’introduzione dell’AI: la sicurezza dei dati medici e la protezione della privacy dei pazienti. Inoltre, ci potrebbe essere una riduzione dei posti di lavoro per alcune figure professionali, come i tecnici di laboratorio e i radiologi, il che potrebbe avere un impatto significativo sulle economie locali.
L'intelligenza artificiale sta cambiando rapidamente il panorama lavorativo, offrendo opportunità e sfide per i lavoratori di vari settori. È importante notare che, nonostante la sostituzione di alcuni lavori, l'AI può anche creare nuovi ruoli e opportunità, come specialisti in AI, ingegneri di robotica e analisti di dati.
Previsione di sostituzione umana in Settore sanitario: 5 anni: 5-15% 10 anni: 10-30%